“Cambiamo decisamente argomento”. La scaletta dei telegiornali con buona pace di assiri e babilonesi.

Vi è una logica, un disegno, un pensiero intelligente nelle scalette dei TG. Non si tratta solo di anteporre politica ed economia a cronaca e costume fino a realizzare un percorso che va dal fatto più rilevante a quello meno. Vi è, spesso, proprio una ricerca di carattere estetico ad orientare la selezione delle notizie, un richiamo all’analogia, alla ricorrenza, a volte fino a creare una certa ridondanza. Avrete notato che vi è un’alta probabilità, quando viene data una notizia particolare, che nei giorni seguenti ve ne vengano segnalate di simili. Naufragio chiama naufragio. Stupro chiama stupro. Aggressione da parte di cane chiama altra aggressione. Disastro ambientale altro disastro. In mancanza di corrispondenza perfetta un disastro aereo può sostituire un naufragio così come lo stupro può chiamare aggressione e l’attacco di squalo in una zona remota del mondo seguire la signora azzannata dal Pit-Bull ad Isernia. Altre volte tali passaggi possono seguire logiche meno evidenti, al limite dei meccanismi inconsci di associazione. La scaletta del TG assomiglia molto alla retta evolutiva “assiri-babilonesi-fenici-egizi” che ci insegnavano a scuola, un percorso che deve condurre dallo spread al disco di Zucchero, dall’attentato al video virale, dalla guerra in Palestina alla rovesciata di Ibrahimović. Così, laddove quella ridicola storia evolutiva, di sapore positivista, tentava di giustificare il progresso – la storia – con i segni di questo progresso (ovvero la tecnologia espressa dalle civiltà che, tipo staffetta, si davano il cambio sulla linea) i TG, che procedono controcorrente, andando cioè dal serio al faceto, non potendo giustificare le loro scelte con una pseudoscienza cercano di creare delle scalette quanto più omogenee e lineari nel loro complesso. Per riuscire in questo scopo, per farci arrivare dal punto A al punto B come se questo percorso fosse la cosa più naturale – e giusta – possibile, hanno una sola possibilità: non farci percepire gli spazi, i vuoti, i passaggi tra i vari argomenti. Per questo le scaletta dei TG assomigliano in qualche modo ad un prodotto artistico e come tale potremmo forse studiarle. Vi sono, però, dei momenti nei quali il meccanismo, come dire, si inceppa, momenti nei quali non si può fare altro che passare da una notizia di cronaca, magari anche una brutta notizia di cronaca di quelle morbose che piacciono tanto, ad una notizia molto più leggera, una notizia di costume con le musichette allegre di sottofondo. È in questi casi che il sistema è scoperto ed il conduttore è il primo a rendersene conto. Mostrerà imbarazzo e, dopo aver annunciato il titolo della notizia frivola con l’immagine frivola già sul monitor, dirà una frase semplice, un piccolo inciso, dirà: “cambiamo decisamente argomento”. Cambiamo decisamente argomento. Fateci caso, lo sentirete ripetere molto più spesso di quanto crediate.

P.S. Ho buttato giù questa riflessione abbastanza di getto, immagino ci siano studi e materiale più compiuto sulla materia. Critiche, contributi e riflessioni, sono gradite.

Visto che ha deciso di comportarsi come il mio herpes labiale, ovvero torna e va via, poi ritorna e poi va via e via dicendo (mai richiesto cmq)….ripropongo questo post con la reazione della BASE alla Ri-discesa in campo…Buona lettura…

Tibten

E’ tornato!

Lui che ha salvato l’Italia dal comunismo, il comunismo da D’Alema e Capezzone da sé stesso.

Lui che voleva costruire il ponte sullo stretto e disseminare l’Italia di centrali nucleari, mentre l’unica cosa che è riuscita a fare è far piantare una tenda a Villa Pamphili.

Lui che ha rilanciato il ruolo della madre italiana in occasione del caso Englaro.

Lui che grazie a Porcellum, Ad Personam, Pato, Bonolis e Mediolanum ci ha ricordato che il latino non è una lingua morta.

Lui che ci ha fatto riscoprire il vero valore della famiglia con la patente a punti (conosco interi nuclei famigliari fondati sulla distribuzione, sempre iniqua, delle decurtazioni dei punti).

Lui che ha permesso a Tartaglia di portare il livello di stupidità degli ingegneri verso vette impensate.

Lui che ci ha permesso di stabilire con assoluta precisione il numero di coglioni presenti sul suolo italiano a partire…

View original post 623 altre parole

Zio Reginaldo mente! [Breve analisi de Gli Aristogatti]

Tutti voi ricorderete “Gli Aristogatti”, il celebre cartone animato Disney del 1970 che narra le peripezie di una gatta della haute société e dei suoi tre micetti nella Parigi di inizio Novecento. Tra i vari personaggi di questo film ve n’è uno, Zio Reginaldo, (Waldo nella versione originale doppiato in italiano da Gianni Bonagura) che compare solo per un paio di minuti. Vi invito oggi ad una veloce analisi della sua apparizione nella quale decostruirò i suoi comportamenti e dimostrerò che Reginaldo altro non è che un alcolista cronico della peggior specie.

Sequenza 1: “La rissa”. Si vede il Petit Cafè, un ristorante di Parigi, si sentono dei suoni che distraggono la macchina da presa e portano l’inquadratura sul retro del locale dove, attraverso una finestra, vediamo Zio Reginaldo colluttare con il cuoco. [Notare che si sente solo il cuoco urlare mentre l’oca fa i suoi versi: siamo guardando la scena dal punto di vista degli umani, Reginaldo è solo un’oca in questo momento].

Sequenza 2: “Fare finta di niente”. Zio Reginaldo è fuori, sul marciapiede, sotto ad un lampione. Cosa fa? Torna in sé, o almeno ci prova: si dà un tono! Come? Riassume la postura eretta (aiutandosi col lampione) e, più importante, si risistema il cappello sulla testa! Come se nulla fosse si prepara a tornare in società e concentra le sue, relative, energie per mostrarsi quanto più accettabile possibile. Tanto più è grave il suo stato di incoscienza tanto maggiore sarà la sua attenzione ai dettagli (il cappello). Pateticamente crederà che se questi sono a posto nessuno noterà il resto. Questo è uno dei comportamenti più classici dell’alcolista consapevole del proprio stato.

Sequenza 3: “Oh my God!!!” Arrivano Guendalina Blabla e Adelina Blabla. Riconoscono lo Zio Reginaldo e lui a sua volta riconosce loro. La prima reazione di Reginaldo è di paura, ma subito viene corretta in un atteggiamento festoso: “le mie nipotine preferite!”. Ci troviamo qui di fronte al classico comportamento – finto – del beone che è amico del mondo e che è capace di ricoprire di affetto e belle parole perfino persone che in condizioni normali non degnerebbe del saluto. [L’inquadratura è ad altezza oca e quindi giustifica il fatto che parlino tra loro].

Sequenza 4: “Ma guarda come stai!” Adelina Blabla e Guendalina Blabla si rendono conto delle condizioni pietose dello Zio. Non sembrano scandalizzate più di tanto, elemento che avvalora la mia tesi, ovvero che lo Zio Reginaldo non sia affatto nuovo a questo tipo di esperienze.

Sequenza 5: “Non è come sembra/non è colpa mia”. Ci troviamo qui ad affrontare il più caratteristico dei comportamenti dell’alcolista compulsivo: il tentativo di deresponsabilizzarsi. Zio Reginaldo riesce in pieno nel suo intento scaricando la colpa verso il cuoco del ristorante. Questo comportamento vanta numerosi modi di concretizzarsi, diversi nelle forme, ma tutti uguali nella sostanza. Bisogna spostare l’attenzione non sul fatto che si è bevuto, ma sulle cause che hanno reso questo fatto inevitabile, facendo passare l’alcolista da colpevole a vittima. Qualche esempio? La ragazza stronza che ti ha scaricato, la morte di qualche lontano parente, essere della Lazio. Fondamentale nella riuscita è poter esibire qualche prova. Qualche sms della ex sdolcinato conservato sul cellulare, una vecchia foto dello zio da accompagnare alla narrazione singhiozzante di un vostro ricordo d’infanzia che lo riguarda, la maglia di Brocchi che nascondete sotto al Loden. Zio Reginaldo, ad esempio, utilizza la mancanza delle piume posteriori (probabilmente da attribuire invece a qualche incidente causato dalla sua ebbrezza) rafforzando la finzione parlando di sé come del “povero e vecchio Zio Reginaldo”: avete a che fare con un vero virtuoso, altro che oca arrosto!!!

Sequenza 6: “Cazzeggio”. Ottenuta la commiserazione si dà al cazzeggio più totale. Il cazzeggio può seguire di regola la fase della commiserazione senza apparente contraddizione. L’importante è che inizi quando questa ha raggiunto il suo apice e ci si trovi in una fase di stallo. Quando l’ubriaco tenta di forzare la fase di commiserazione oltre la fase di stallo si può a buon diritto parlare di un caso di “ubriacatura molesta”. Non sembra, ma spesso chi agisce in questo modo ha uno scopo ben preciso: andare in macchina ad ascoltare i cd di Masini.

Sequenza 7: “Si ricomincia”. Fortunatamente Zio Reginaldo non è un beone del tipo molesto. Anzi! Notate come sfrutta la fase di commiserazione a suo favore e si incammina con le nipoti con l’intenzione di andare a bere. Ha ritrovato tutto il suo smalto, la sua vera raison d’être: bere! “Andiamo a brindare a questa riunione di famiglia” strillerà trionfante. Vi potrà sembrare una frase innocente, ma così non è. Ha trovato un’altra scusa (e che scusa!) per celare il suo implacabile alcolismo: la famiglia. Ha saputo trasformare l’incontro con le sue nipoti, potenzialmente imbarazzante, a suo vantaggio. Zio Reginaldo….ti ho smascherato!   

P.S. Un ringraziamento a Marianna che mi ha dato modo di concentrarmi su questa scena del film.

“Animali estremi” V.M. 18

Ecco alcune delle chiavi di ricerca utilizzate dalle persone finite su Tibten che mi hanno più colpito nell’ultimo mese. Premetto che la quasi totalità vertono intorno a: piedi, porno, piedi di Barbara d’Urso.

Iniziamo con porno antenati, per chi è stanco dei soliti alberi genealogici, passando a porno casadei, per chi invece è del liscio che si è stancato, fino ad arrivare a porno cinesi zingari per chi dentro di sé è combattuto tra perversioni erotiche e xenofobia. Colpisce anche l’apparente ossimoro che caratterizza una ricerca come asessuale porno, la confusione mentale che sta dietro ad asini asessuali,mentre mi incuriosisce porno forza 7: che il classico gioco da tavola della mia infanzia abbia fatto progressi negli ultimi anni? Di certo non molto aggiornato è colui o colei che ha digitato su Google siti porno free urss, mentre seriosità e un certo intellettualismo contraddistingue una ricerca come scrittura simbolica porno, oppure razza nera tradizioni porno sex, ricerca dalla quale traspare un chiaro interesse antropologico, anche se schiacciato da impulsi più immediati. Fortunatamente in rete c’è un sacco di gente che ancora si vuole divertire. Uno di questi è sicuro colui, o colei, ha cercato immagini di cazzi divertenti. Passino pure i cazzi divertenti e i cazzi coreani(una delle query maggiormente rappresentate), ma trovo francamente eccessiva la ricerca annunci deridere cazzetti, sebbene, per restare in tema di ricerche eccessive, il premio per la ricerca di cui facevo davvero a meno va non tanto a come accedere gratis a visioni di sole femmine, ricerca un po’ sessista, ma comunque piuttosto poetica, bensì a porno gratis con clistere ad animali estremi. Sapevo di sport estremi, di pratiche estreme, di estremi rimedi, di estremi dell’assicurazione, ma davvero di animali estremi è la prima volta che sento parlare. E perché mai applicargli un clistere? Sarà per la vita dissoluta (estrema) che conducono? Mah! Altro discorso merita, invece, la ricerca Google porno. Che possa esistere un Google alternativo, dedicato ai/alle soli/e amanti della pornografia? Mi immagino Doodle interattivi su Siffredi, su Jhon Holmes, su Selen, sui vari registi, sceneggiatori, costumisti, innovatori e cultori di particolari posizioni. Che ne so: “oggi è il 50esimo anniversario della prima pecorina a colori”, “oggi è l’anniversario della nascita di Moana Pozzi”. “Oggi invece ricordiamo”…boh….aiutatemi voi, io non sono molto ferrato sull’argomento!

 

Ciao…

 

 

 

 

Rotolo ti voglio bene! Fenomenologia della carta igienica.

Alla vostra destra o alla sinistra, ogni giorno, seduti sul vostro water, sarete obbligati ad effettuare una torsione col busto al fine di raggiungere la carta igienica. Il rotolo di carta igienica predilige solitamente la parete alle vostre spalle dalla quale superbo vi guarda, tronfio del dispositivo che lo sorregge e ne permette lo srotolamento. Tale dispositivo, che alcuni chiamano supporto a parete, distributore o, semplicemente, portarotolo è una delle ragioni, immagino, per la quale non sarebbe pensabile commercializzare carta igienica senza ricorrere alla soluzione rotolo. Le decine di aziende cartacee che si contendono il primato l’onere ed il privilegio di nettare il nostro orifizio cardinale cercano di convincerci che la loro carta risulterà più morbida, conveniente, resistente, affidabile, duratura, ludica, a minor impatto ambientale, addirittura più profumata di quella dei loro concorrenti, ma state sicuri che nessuno di questi oserà sfidare il diktat rotolo. Il rotolo non si discute, esso è un tutt’uno con la carta igienica così come non riusciremmo a concepire banane cilindriche o mele affusolate. Rotolo e portarotolo formano una coppia così ben radicata nel nostro immaginario collettivo che è persino difficile stabilire quale di questi due ritrovati della tecnologia sia stato introdotto prima. State sicuri che diventeremmo ostili nei riguardi di chiunque venisse a proporci soluzioni alternative a quei due adorabili mascalzoni come se venisse minacciata la nostra stessa identità. Chi di noi non prova pena per un rotolo di carta igienica abbandonato su una superficie piana come del nastro adesivo? Quanti di noi detestano dover usare entrambe le mani per qualche misero strappo? Chi, nella fredda solitudine di un bagno che non gli appartiene, tra quel senso di disagio e di fragilità, non apprezza la perfetta scorrevolezza che solo un rotolo ben abbinato al suo porta rotolo sa generare, quella stessa scorrevolezza di cui tutti, da bambini, almeno una volta abbiamo abusato? E quanti di voi, amici ed amiche, dopo aver dato un senso ad ore di quieta peristalsi, avendo decretato conclusa la sessione e volgendosi con la mente a quell’atto per nulla nobile, ma tuttavia doveroso, non vengono mai presi dal terrore di essere rimasti privi del fidato rotolo? In quegli attimi di angoscia, con la speranza al mobiletto sotto al lavandino da raggiungere a piccoli passi con le brache ai calcagni, un occhio malandrino alle pagine della settimana enigmistica e uno carico di apprensione al bidet, quanti di voi non hanno emesso un grido, almeno interiore, alla vista di quella candida lingua di carta che sporge timida e non aspetta altro che due vostre dita, un minimo gioco di polso più sicuro e naturale di quello di un vecchio sarto, per servirvi con amore e discrezione fin dove pochi altri saprebbero spingersi? E allora che vengano 4, 8, 30 strati di cellulosa fino a raggiungere morbidezze impossibili! Che si propaghino nell’aere fragranze floreali, essenze di camomilla, sentori di sottobosco! Che cigolino i porta rotoli e che si odano fino ai salotti! Che infine si dia mano ai pietosi sciacquoni, non prima, però, di un ultimo fugace sguardo e della mano tesa (possibilmente la sinistra), parallela alla fronte, a mo’ di estremo, commosso e doveroso saluto di commiato.

Vi lascio con le immagini di alcuni dei nostri cari eroi. Come direbbe La Russa, loro sono i nostri Ragazzi.

In ottone stile antiquariato

Acciaio e vetro satinato

Tecnologico con supporto I-Pod

porta carta igienica dotato di ventose a fortissima tenuta grazie ai materiali impiegati e al particolare meccanismo a scatto che attiva la funzione di bloccaggio. Dette ventose, non temono umidità e vapore e sono concepite per la piu’ rapida e sicura applicazione su qualsiasi superficie liscia; ognuna puo’ sostenere oltre 10 Kg,

Porta carta igienica telescopico, da fissare al muro. Ha braccetto orientabile ed estensibile per tirare a sè il rotolo e ritirarlo senza doversi allungare. Particolarmente indicato per spazi ristretti.

In seguito alle perquisizioni e agli arresti di alcuni dei frequentatori di Sormfront ripropongo questo articolo in cui trovate una bella selezione di perle che ho scovato proprio su Stormfront….Buona lettura…e VIVA IL BUCE!

Tibten

Stavolta è diverso…

Ho raccolto frasi da Anobii, dal blog di Beppe Grillo, da Trip Advisor, dai siti su extraterrestri frequentati da compottisti e studiosi della Bibbia fai da te, ho raccolto persino frasi di vegani, asessuali, scatenatissimi feticisti del piede o frasi di fan di Berlusconi, ma ho sempre precisato che non era mia intenzione utilizzare le frasi raccolte per esprimere un giudizio qualitativo sul fenomeno analizzato. Le frasi fanno ridere ok, sono simpatiche, i titoli che utilizzo sono più o meno divertenti (evidentemente un po’ forzano il senso a volte), ma tutto qui. Sarebbe assurdo screditare un movimento partendo da una arbitraria selezione di frasi scritte dagli utenti che ne frequentano il sito di riferimento! L’ho spesso specificato ed ho sempre invitato a leggere le frasi raccolte più con un’attenzione al rapporto tra utenti e scrittura in generale che come un…

View original post 984 altre parole

Segnalazione letteraria: “La magnitudine dell’indigenza” di Girolamo Grammatico.

Vi segnalo un libro sui senza dimora. Non è un saggio o un testo d’inchiesta, ma una raccolta di poesie. Ve lo segnalo perché credo si tratti di un strumento di cui molti si dovrebbero dotare qualora avessero voglia di conoscere la realtà dei senza dimora, forse anche più di molti dei saggi che mi è capitato di leggere sull’argomento in questi anni.

L’autore si chiama Girolamo Grammatico è un operatore sociale ed è il presidente de La Casa di Cartone. A volte ha delle camicie discutibili, ma in definitiva è uno di quelli che se lo conosci e lo incontri, anche per caso, ti fermi volentieri a parlargli pure se hai lasciato il gas aperto o i pupi nella vasca o tutte e due le cose.

Il libro è edito da Giulio Perrone e QUI trovate il link al sito con la scheda e tutte le cosette dove devono stare. Costa 12 euro, lo so non sono pochi, ma sempre meno di Ammaniti e meglio tutta la vita.

Qui invece trovate dei simpatici booktrailer che l’autore ha realizzato con alcuni senza dimora nei dintorni della stazione Termini…non ve li perdete….i senza dimora in questione ci rimangono male se non lo fate e loro ne hanno subite già abbastanza di delusioni.

Potete invece conoscere l’autore e vedere cosa ha da dirvi giovedì 22 Novembre a Roma in Via degli Aurunci 38 a San Lorenzo presso la libreria Giufà (ore 19.00). Badate bene che ci sarò anche io… quindi mi sembra un’occasione da non perdere davvero per farci quattro chiacchiere e vedere chi regge meglio l’amaretto di Saronno. 

Questa foto qui sotto è tratta dal booktrailer. Qualcuno mi spieghi come inserire i video qui su WP.

P.S. Se vi presentate all’appuntamento del 22 e dite di averlo saputo tramite questo post c’è un simpatico abbraccio per voi e la mia più sincera stima.

Grazie a tutti.

S

Il sesso è tabù, la sessualità è ok. Quello che Google non vuole farci vedere.

Il titolo di questo articolo racchiude un po’ il senso di come “ragiona” la funzione completamento automatico di Google.  Da qualche tempo, infatti, Google ha sviluppato questo servizio, un algoritmo che si attiva durante la digitazione ed è in grado di prevedere e visualizzare le query di ricerca in base alle attività di ricerca degli altri utenti e ai contenuti delle pagine web indicizzate su Google. Tradotto in soldoni è quel meccanismo che vi consente di schiacciare una F e leggere sulla barra Facebook, schiacciare la Y e vedervi suggerito Youtube, digitare “Nie” e vedervi apparire il modo corretto di scrivere il nome di un famoso filosofo tedesco.

Trattandosi di un algoritmo, di una cosa fredda insomma, questa funzione si basa su numeri e non sul valore. Quantità dunque, non qualità! Per questo non meravigliatevi se Stefano Mauri viene prima di Stefano Benni, la Gerini prima della Cardinale, Vacanze di Natale molto prima di Vacanze romane mentre sognare topi o serpenti precederà sognare di essere incinta

Penserete che è ok, che non vi è nulla di strano, che è il mercato che fa le leggi e queste bisogna accettarle facendo buon viso a cattivo gioco. E invece non è così. O almeno non è sempre così. Questo liberalissimo strumento tanto liberale non lo è, perché, di fatto, c’è tutta una serie di parole che non vi verranno mai suggerite. Non è che ho scoperto l’acqua calda. Google afferma in maniera esplicita che vengono escluse un gruppo limitato di query di ricerca a contenuti pornografici, di violenza, di incitamento all’odio e relative alla violazione del copyright.

Come funziona questo filtro? Mentre digitate vi appariranno suggerimenti diversi a seconda di quello che state scrivendo, ma se incappate in query non gradite Google smetterà di suggerirvi alcunché e vi lascerà soli. Insomma Google vi assiste fino a POR- con portaportese, porta di roma, porta dello studente, ma se aggiungete una N, digitando PORN, ecco che si ammutolisce. Stessa cosa accade con BOCCHIN (con buona pace di Italo), con SCOPAR, con MERDA, con ORGAS. Il tabù dell’incesto paralizzerà Google a INCES, quello del latino a FELLA, l’igienismo a SCOPA, mentre se desiderate sapere qualcosa sul sesso di gruppo sappiate che non andrete oltre Orgoglio e Pregiudizio (che coincidenza eh?).

Certo possiamo ragionare su quanti preziosi bambini vengono ogni giorno tutelati con questo meccanismo, considerare che purtroppo nel mondo esistono un sacco di laziali o consolarci al pensiero che Madonna di Campiglio dà una pista alla Madonna di Loreto (una pista… )

Eppure ci sono altre cose che non mi tornano. L’ipocrisia, innanzitutto, o la modernità se volete, di questa funzione che omette di rendersi complice di quello che trova disdicevole, fatto che non preclude, però, la fruizione del servizio. Se scrivo PORNO e schiaccio ENTER non è che Google non completi la ricerca. Il servizio me lo offre ugualmente, solo, come dire, se ne lava le mani, si gira dall’altra parte.

L’assurdità di vedere cancellate parole di uso comune come vibratore o pedofilia o scopare, sintomo della percezione di internet come luogo di perdizione e peccato. L’assurdità di ritenere possibile la sessualità senza il sesso. Il fatto che molti personaggi vengano ignorati, come Ilona Staller (alias Cicciolina) eletta democraticamente nel 1987 in libere elezioni in uno stato libero, ma indegna di figurare tra le cose che potrebbero interessare un utente di Google, forse perché ritenuta capace di deviarne la moralità o, come credo, semplicemente colpevole di poter macchiare l’immagine di una società che deve mostrarsi friendly a tutti i costi e non perde mai occasione per farlo.

In quest’epoca nella quale spesso si considera reale qualcosa o qualcuno a partire dalla sue presenza sulla rete e non viceversa certe dinamiche fanno riflettere…

Metafore tremende: il cuore. Feat Max Pezzali.

Con buona pace di Paolo Fox se dico ad un mio amico “sei un leone” io utilizzo una metafora. Una metafora, qui ci viene in aiuto il caro Devoto-Oli, si ha quando si verifica la “sostituzione di un termine proprio con uno figurato, in seguito ad una trasposizione simbolica di immagini”. È ovvio che il mio amico non è un leone in senso letterale, va da sé che con quella mia frase io voglia comunicare altro.

Tutti noi utilizziamo metafore, non solo i poeti! Le metafore fanno bene: aiutano l’immaginazione, ci consentono di vedere cose in maniera diversa, di dire di più, di dire meglio, di riflettere, di creare ponti tra le cose. Alcune metafore hanno avuto talmente tanta fortuna che oramai non lo sembrano più, non le percepiamo più come tali. Il tempo a volte fugge, la bottiglia ha un collo, l’occhio può essere spento, la voce rotta e ogni tanto sento un commentatore sportivo parlare di sciabolate, di palle velenose e giocatori che fanno a sportellate tra loro!

Ma veniamo all’argomento del giorno che sono le metafore sul cuore. Abbiamo parlato di immagini simboliche, prima, in relazione alla definizione di metafora. Beh il cuore è per il nostro caro occidente il simbolo per antonomasia: il simbolo dei simboli. Simbolo della spiritualità, dell’amore, della vita, delle passioni e dei sentimenti tout-court. Il cuore lo ritroviamo in una quantità di metafore impressionanti. Cuore in gola, cuore in tempesta, cuore infranto, cuore a pezzi, cuore secco, cuore freddo, avvizzito, sordo, cieco,  grande, ingrossato e poi tuffo al cuore, soffio al cuore, cuore di panna, libro cuore, orsetti del cuore, cuore in pensione, in letargo, in atlantide, cuore polmonare, stivale sul cuore, cuore matto matto da legare che ogni notte pensa solo a te e chi più ne ha più ne metta.

Ecco io è da un po’ che ho sviluppato una sensibilità per questo tema delle metafore del cuore, per le metafore brutte sul cuore. Ne ho selezionato quattro.

I lividi sul cuore: letta sulla bacheca FB di un mio amico… alla faccia degli studi sull’incorporazione!

A cuore scalzo: era questo il titolo di un racconto che un tizio presentò ad un concorso letterario indetto da una società di trasporto locale abruzzese. Per la cronaca non vinse (nemmeno io del resto) ma devo dire che a me un’emozione l’ha regalata… a cuore scalzo…non riuscirei mai a smettere di ridere…

Gli occhi del cuore: beh, certo, tutti state pensando alla parodia delle fiction tv presente in Boris con il mitico Stanis la Rochelle. A me è invece capitato di ascoltare questa espressione ad una conferenza. Ovviamente mi misi a ridere come un pazzo attirando su di me lo sdegno dei presenti, anche perché si discuteva di sfruttamento della prostituzione minorile e mortalità infantile in Asia.

La lavagna del tuo cuore: era il 1995 quando in “Una canzone d’amore” Max Pezzali ci regalò questa perla. Mi ha sempre fatto tenerezza questa immagine della lavagna che inevitabilmente ricorda l’ambiente scolastico. Per la precisione nel testo Max si augurava, un giorno, di poter entrare nei sogni della sua amata e disegnare sulla lavagna del suo cuore. Disegnare cosa? Max ce lo dice. Ci dice che vorrebbe disegnare su quella lavagna i suoi sogni. I sogni di Max badate bene, non quelli della ragazza, e i sogni di Max sono di riuscire ad entrare nei sogni di lei! Riuscite a capire quanto è contorta questa immagine? Andiamo per gradi. C’è una donna che sogna e un uomo che vorrebbe entrare nei suoi sogni. Fin qui niente di scandaloso e niente di nuovo sotto al sole: è un classico tema d’amore non corrisposto tanto caro al Pezzali che gode nel musicare la sua condizione di sfigato. Ma Max non si accontenta di questo. Max prevede l’esistenza di una lavagna, la lavagna del cuore. Ma a chi servirebbe tale lavagna? Al cuore stesso? Chi ci scrive? Perché? E perché proprio quando lei dorme lui dovrebbe imbrattare ‘sta lavagna? Che rapporto c’è tra la lavagna e il cuore? La lavagna comunica al cuore qualcosa che questo deve imparare o è solo una “facciata” del cuore sulla quale una persona potrebbe visionare quello che il cuore prova? Secondo me Max ha le idee confuse. Lui vorrebbe disegnare su questa lavagna i suoi sogni. È chiaro che in questo suo gesto c’è la volontà di comunicare un messaggio ed il messaggio sarà, immagino, il suo messaggio d’amore. Resta da comprendere attraverso quali meccanismi tale messaggio arriverà alla ragazza. Il fatto che essa dorme sta a significare che Max vuole barare? Raggiungere qualcosa che la ragazza nel pieno delle sue facoltà mentali non gli concederebbe? Ma come si disegnano i sogni? Avrà un sacco di gessetti colorati? Si può cancellare su una lavagna del cuore? Quanto è grande? Da un parte è a righe e dall’altra a quadretti?

Ecco, mi sono incartato da solo… che qualcuno mi aiuti! Max? Ci sei? Vieni in mio aiuto? Ascolta il mio cuore!!!